Links
📑

Il progetto

In questa pagina è possibile consultare l'intero progetto di formazione o scaricarlo in PDF

Accoglienza Digitale

Un progetto di DiCO education
Sito internet di DiCO education www.dico.education
Per informazioni [email protected]
Accoglienza Digitale copy.pdf
309KB
PDF
Clicca qui scaricare il PDF

Il progetto formativo

Scopo

La proposta prevede la formazione del personale dell’accoglienza (coordinatori, referenti, operatori e insegnanti di italiano L2) e nella creazione di un sito di riferimento con le risorse formative utilizzate durante gli incontri a distanza e altre risorse utili per creare un punto di riferimento trasversale agli enti gestori sulle pratiche di lavoro digitale. In particolare, lo scopo generale del progetto è formare il personale dei progetti CAS e SIPROIMI affinché possano confrontarsi con le sfide organizzative e professionali di questo particolare periodo storico. Tale lavoro è finalizzato alla creazione di spazi di condivisione di documenti tra coordinatori, referenti, operatori, insegnanti e beneficiari; nell’ottica di ottimizzare tempo e risorse e di incoraggiare un progressivo distacco da radicate pratiche assistenziali, al fine di permettere un più alto livello di autonomia degli utenti finali delle progettualità dell’accoglienza. Il progetto è previsto a partire dal 2 aprile.

Obiettivi

  • Formare coordinatori e referenti dell’accoglienza a gestire account multipli ed efficacemente coordinare le attività delle strutture e delle equipe di riferimento, senza perdere dati né tempo e garantendo la privacy;
  • Formare gli operatori dell’accoglienza su come rispondere in modo idoneo ai bisogni linguistici degli utenti e lavorare in maniera coerente con le proposte didattiche adottate dagli insegnanti, ottimizzando l’investimento di tempo e risorse operative;
  • Formare gli operatori dell’accoglienza sull’utilizzo di strumenti tecnologici per sostenere al meglio gli utenti trasversalmente alle aree di intervento (dal sanitario al lavorativo, dal legale all’educativo);
  • Formare gli insegnanti di italiano all’utilizzo delle tecnologie per permettere e garantire una didattica a distanza sincrona e asincrona, basandosi sulle competenze co-costruite tra insegnanti, operatori ed utenti per massimizzare le possibilità di apprendimento della lingua;
  • Creare un sito internet di riferimento che raccolga le risorse presentate (per coordinatori, operatori e insegnanti) e che possa essere aggiornato con l’andare del tempo, in maniera da avere uno strumento flessibile e disponibile anche in futuro per referenza e supporto degli interventi formativi a venire.

Formatore

  • Giulio Asta (DiCO education): per entrare in contatto con Giulio, potete scrivere a [email protected]

Beneficiari

  • Coordinatori, referenti d’area, referenti di struttura
  • Operatori dell’accoglienza
  • Insegnanti di italiano L2

Offerta formativa

Sessione plenaria (video meeting online generale) | 2h

Argomenti:
  • il metodo DiCO
  • Smart Working e Cloud Teamwork: infrastrutture di lavoro a distanza
  • Come fare per supportare il lavoro degli insegnanti di italiano
  • Account multipli, sincronizzazione cross-device e strumenti di workflow digitale

Formazione | coordinatori e referenti | 6h

(1 gruppo da massimo 20 partecipanti)
Argomenti:
  • Coordinare operatori, beneficiari e insegnanti: le necessità di ciascuno e gli strumenti per i coordinatori
  • L’architettura del cloud al vostro servizio
  • Come creare una knowledge base facilmente aggiornabile e condivisibile
  • Gestire account multipli e privacy
  • Il lavoro a distanza (differenze e continuità tra il desktop e lo smartphone)
  • Tips & Tricks gmail, documenti e maps
  • Le suite di servizi cloud al servizio dell’equipe di lavoro
  • Gestione delle documentazioni interne e dei documenti PDF in generale

Formazione | operatori 1 + operatori 2 | 6h+6h

(2 gruppi da massimo 20 partecipanti)
Argomenti:
  • Supportare l’acquisizione linguistica all’interno del centro di accoglienza
  • L’uso dello smartphone tra operatore e utente
  • Gestione degli account mail degli utenti
  • Gestione di account multipli, calendari condivisi e contatti
  • Tips & Tricks gmail, documenti e maps
  • Le suite di servizi cloud al servizio dell’equipe di lavoro
  • Gestione delle documentazioni interne e dei documenti PDF in generale

Formazione | insegnanti | 10h

(1 gruppo da massimo 20 partecipanti)
Argomenti:
  • Il metodo DiCO
  • Collaborare con le strutture, condividendo strumenti e obiettivi
  • Il lavoro a distanza (differenze e continuità tra il desktop e lo smartphone)
  • Come creare il proprio archivio digitale di risorse didattiche esterne
  • Come creare le proprie risorse didattiche
  • Come creare un sito internet di riferimento per la propria classe e perché
  • L’embedding come risorsa digitale per creare ambienti didattici controllati
  • Digital classroom, pro e contro
  • Nozioni base di audio e video editing
  • Collaborazione digitale in un team di insegnanti

Requisiti tecnici e materiali

  • Ogni partecipante deve essere connesso a internet con connessione mobile o WiFi, preferibilmente WiFi e preferibilmente da un computer desktop (fisso o portatile).
  • Gli appuntamenti formativi saranno ospitati da DiCO sulla piattaforma Google Meet. (da desktop è sufficiente accedere da browser, da mobile bisogna scaricare l’applicazione Google Meet)
  • Al fine di permettere la possibilità di fruire della formazione anche a chi non potrà partecipare direttamente, ogni video meeting sarà registrato e i video saranno accessibili dal sito internet appositamente costruito.
  • Per ogni incontro, tranne il video meeting generale, è previsto un numero massimo di 20 partecipanti.

Il sito di riferimento

Il sito sarà un valore aggiunto al progetto, in quanto supporterà la formazione di nuovo personale oggi e domani.
Attualmente, il sito è ospitato all’indirizzo accoglienzadigitale.dico.education (questo che state visualizzando)
All’interno del sito sarà possibile navigare e trovare risorse utili riguardo l’utilizzo degli strumenti digitali per i fini operativi e progettuali dei progetti d’accoglienza.
  • Accessibile a tutti i partecipanti (coordinatori, operatori, insegnanti) al fine di permettere una migliore collaborazione informata tra tutti i soggetti coinvolti
  • Risorse condivise: modelli di file per report, diari di struttura, calendari e altro
  • Un punto di riferimento trasversale agli enti gestori per le best practices di lavoro digitale
  • Un archivio di tutte le formazioni a distanza condotte con i differenti team operativi, così da poter condividere l’esperienza formativa con chi non ha potuto partecipare o per referenza futura.
  • Tutorial dettagliati per l’utilizzo di risorse e strumenti desktop e mobile da usare in equipe o da condividere anche con i beneficiari dei progetti di accoglienza

Struttura del progetto

  1. 1.
    Creazione del sito di riferimento
  2. 2.
    Iscrizione dei partecipanti
  3. 3.
    Sessione plenaria
  4. 4.
    Formazione coordinatori
  5. 5.
    Formazione operatori 1
  6. 6.
    Formazione operatori 2
  7. 7.
    Formazione insegnanti
  8. 8.
    Raccolta feedback
  9. 9.
    Distribuzione delle registrazioni delle formazioni sul sito di riferimento

Per qualunque informazione nei confronti del presente progetto e delle attività di DiCO education, visitare il sito www.dico.education o scrivere a [email protected]